Odoo & Industria 4.0

L'industria 4.0 è il nuovo orizzonte che riguarda l’interconnessione tra processi fisici e i sistemi informatici per il controllo, la raccolta e l’elaborazione dei dati.

L'obiettivo è la creazione di tecnologie produttive innovative che permettano di:

- migliorare le condizioni di lavoro;

- la qualità produttiva;

- quantità prodotta.

Con Odoo i tuoi macchinari diventano 4.0!

Puoi rendere la tua impresa 4.0 collegando dispositivi esterni al tuo database in modo da integrarli ai tuoi processi interni.

Attraverso sviluppi personalizzati integriamo Odoo con i tuoi macchinari.


Connettiamo i tuoi dispositivi

Configuriamo le connessioni

Personalizziamo le fasi

Implementiamo i processi

Odoo 4.0

Vantaggi

  • Raccolta dati efficace e puntuale  

  • Gestione di processo PRODUZIONE «automatizzato»  

  • Controllo diretto da parte dell’operatore  

  • Controllo indiretto per gestore dell’intero processo  

  • Possibilità di elaborazione dati raccolti  

  • Migliorare le caratteristiche qualitative del prodotto finito.  

Requisiti

  • Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto  

  • Monitoraggio in continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo  

  • Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo  

  • Controllo per mezzo di CNC e/o PLC   

  • Integrazione con il sistema logistico della fabbrica e/o altre macchine   

Grazie all’ottenimento della certificazione del sistema di qualità per la norma EN ISO 9001: 2015 possiamo fornire formazione alle aziende.

Alcune di queste attività formative rientrano dunque nel Credito d'Imposta Formazione 4.0

 

Il credito d’imposta per la formazione 4.0 è un’agevolazione fiscale strategica per le aziende che investono

nella formazione dei propri dipendenti negli ambiti previsti dal Piano Nazionale Industria 4.0, ora inseriti nel

Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, che costituisce uno dei tasselli fondamentali del Recovery Fund

italiano.

La legge 178 del 30 dicembre 2020 interviene nuovamente sul credito di imposta formazione 4.0 introdotto

originariamente dalla Legge 205 del 27/12/2017 e più volte modificato, estendendo il riconoscimento

dell’agevolazione fino al periodo in corso al 31 dicembre 2022.